Vacanze 2020 in Salento: prenotare oggi per risparmiare!

0
967

Ogni autunno sono in tantissimi a prenotare le vacanze dell’anno dopo. Questo perché facendo le cose con anticipo (con molto anticipo, ammettiamolo) è possibile risparmiare tantissimo. Se molti in vacanza vanno all’estero in estate non è perché l’Italia non sia bella, ma perché i prezzi sono a volte più convenienti. Se tuttavia si vuole visitare il proprio Paese (cosa giusta d’altronde) è sufficiente prenotare per tempo. Per delle stupende vacanze nel Salento per il prossimo anno, quindi, è il momento di iniziare a organizzarsi. Dove andare, dove alloggiare e come andarci sono dettagli che vanno decisi oggi, vediamo qualche buona idea.

Dove andare?

A dire “vado in Salento” si fa presto, ma la verità è che la penisola salentina è grande. Certo con un’auto si può girare e si possono vedere i più begli angoli, ma all’origine è bene scegliere dove fare “base”. Girovagando tutti i giorni, oltretutto, si avrà piacere la sera rimanere nei pressi del proprio alloggio, per questo è opportuno cercare un posto che sia sufficientemente servito e animato anche al calar della sera.

Suggerire un paese invece che un altro è un azzardo probabilmente inopportuno poiché veramente i paesi del Salento sono uno più bello dell’altro e ognuno ha peculiarità tali da renderlo speciale. Come suggerimento generale possiamo dire che la costa est è più tranquilla, forse, e adatta alle famiglie; mentre la costa ovest, è più mondana per gli amanti della movida.

I paesini della penisola sono comunque piccoli di per sé, questo significa che in un giorno li si può visitare: fare qualche gita esplorativa è d’obbligo, quindi. Un’idea è quella di far coincidere la visita con la festa patronale del paese, cosicché si potrà deliziare il proprio palato con pietanze tipiche a poco prezzo. Oltre a questo, ci sono spiagge veramente favolose, forse fra le più belle d’Europa.

Come raggiungere il Salento

Arrivare in Salento è facile e lo si può fare con qualsiasi mezzo. È chiaro che il mezzo più comodo è di certo l’automobile, così poi una volta arrivati in loco si potrà girovagare senza ancore.

Comodissimo anche il treno che ferma nelle città più grandi. Mezzi pubblici a diverse ore del giorno collegano la stazione dei treni ai diversi paesini sparsi in tutta la penisola: l’unica cosa è avere pazienza perché i ritmi sono lenti e la puntualità non è sempre di casa. Per chi ha da coprire ampie distanze c’è la possibilità di arrivare anche in aereo. Allo stesso modo l’aeroporto e i paesini sono collegati dai mezzi pubblici.

Una volta stabilito dove alloggiare comunque poi muoversi non sarà un problema. Nella stagione estiva il numero di mezzi pubblici viene potenziato per rispondere alle esigenze dei numerosi turisti che accorrono qui.

Cosa non è il Salento: miti da sfatare

Chi sceglie il Salento per le proprie vacanze deve assolutamente togliersi dalla testa la movida in stile Riviera Romagnola. Anche dove si dice “esserci movida” la situazione è decisamente diversa. La vita qui è molto più tranquilla durante il giorno e la sera, più che party moderni da vip, si trovano più facilmente feste improvvisate sulla spiaggia o sagre nei centri. La noia, in tutti i casi, qui non è di casa e ci si troverà sempre fra persone solari e molto socievoli. La movida salentina, insomma, più che di cocktail super decorati, pallettes e dj rinomati è più fatta di brindisi, chiacchiere, sorrisi, musica e danze.