Il telesoccorso è un servizio che aiuta le persone che sono in una situazione di difficoltà o isolamento a rimanere al sicuro nella propria abitazione, promuovendo l’autonomia di ogni individuo. In particolare, questo servizio è rivolto principalmente alle persone anziane, ai disabili e a coloro che vivono da soli. Quest’ultimo prevede l’uso di un telecomando per lanciare un allarme in caso di emergenza, che può essere inviato a centri specializzati di telesoccorso e/o ai familiari. Ciò consente ai familiari di sentirsi tranquilli e sicuri, sapendo che le persone a cui tengono sono protette e assistite.
Cos’è il telesoccorso?
Il telesoccorso per anziani è un dispositivo portatile e pratico che consente di inviare immediatamente segnalazioni di aiuto in caso di malore, caduta o altre situazioni di emergenza. Questo dispositivo può essere collegato a numeri specifici come i contatti dei familiari, dei vicini o direttamente ai servizi di emergenza. La maggior parte dei modelli di salvavita per anziani disponibili in commercio sono indossabili come braccialetti o collane, con un pulsante grande e facilmente identificabile per attivare la funzione di SOS. Premendo questo pulsante, chiamato cicalina, si attiva il segnale di emergenza, che permette di chiamare in vivavoce uno dei numeri preimpostati senza dover alzare la cornetta del telefono. In alternativa, è possibile impostare la segnalazione di soccorso automatica sul dispositivo.
Quali sono i vantaggi di un telesoccorso per anziani?
Ci sono molti vantaggi associati all’uso del telesoccorso per anziani, di seguito ne elenchiamo i più importanti. Innanzitutto, il telesoccorso Anziani per anziani permette ai familiari di sentirsi tranquilli e di vivere in modo sereno, anche quando si hanno parenti anziani che vivono da soli. Inoltre, il dispositivo è progettato per essere semplice da usare; quindi, anche le persone meno esperte con gli strumenti tecnologici saranno in grado di utilizzarlo facilmente. Infine, il vantaggio più evidente del telesoccorso è la possibilità di essere attivato 24 ore su 24. Se un familiare non risponde alla chiamata, il segnale di emergenza viene comunque inviato alla centrale operativa, garantendo che l’anziano riceva l’assistenza necessaria in ogni momento della giornata.