Purtroppo, le piante di un giardino sono sempre soggette alla presenza di parassiti e di insetti dannosi, ad esempio le cimici, che possono provocare danni anche piuttosto rilevanti. Eliminare cocciniglie, mosche bianche e altri ospiti poco graditi non è facile, in commercio si trovano molti prodotti, tuttavia, se possibile, si consiglia sempre di ricorrere a sostanze naturali o magari a lasciare che la natura si riequilibri da sé.
Seguire il sito www.giardinodicasa.it, è un’ottima soluzione per reperire consigli e suggerimenti utili per procedere con il metodo antiparassitario più adatto al proprio giardino, e liberarlo da presenze dannose e poco piacevoli.
Un ottimo prodotto naturale che permette di allontanare molti parassiti, tra cui le mosche bianche e gli afidi, responsabili di seri danni alle piante del proprio giardino, è l’olio di lino. Facilmente reperibile nei negozi di prodotti per il giardinaggio e di alimenti naturali e biologici, l’olio di lino è un potente antiparassitario naturale, perfetto per contrastare la presenza, come abbiamo detto, di parecchi insetti dannosi, degli acari e di molti insetti di maggiori dimensioni, anche adulti, compresi i coleotteri che si cibano delle foglie e i bruchi.
L’effetto dell’olio è quello di inibire l’apertura delle uova e di soffocare gli insetti, che scompariranno dopo pochi giorni. Il prodotto può essere utilizzato praticamente su tutti i tipi di pianta, ad esclusione di alcune varietà di abete: si raccomanda, in caso di dubbi, di chiedere consiglio al proprio vivaista di fiducia.
Eliminare i pidocchi dalle piante: come fare
Afidi, pidocchi, piccoli insetti neri o verdi sono molto comuni praticamente su tutti i tipi di piante e possono provocare danni piuttosto seri, anche se, fortunatamente, esistono diversi metodi per liberarsene. Tra i quali, naturalmente, sono sempre da preferirsi i metodi naturali, considerando che le sostanze chimiche si diffondono nell’aria e nel terreno, possono contaminare l’acqua e, nel caso delle piante di un orto, comportare anche problemi di salute.
Si consiglia, se possibile, di cercare il più possibile di evitare l’uso di insetticidi chimici e di prediligere i rimedi semplici e naturali. Se le foglie contaminate dai pidocchi non sono molte, semplicemente eliminandole è possibile ridurre il problema.
Il comune sapone di Marsiglia è un ottimo antiparassitario, basta spruzzare le piante con una soluzione di acqua e sapone in scaglie per eliminare rapidamente gli insetti senza danneggiare le piante e l’ambiente. In alternativa si può utilizzare un sapone liquido biologico.
Chiodi di garofano, aglio, ortiche e peperoncino
Questi semplici prodotti, molto diffusi e facili da trovare praticamente ovunque, sono utilizzati spesso anche in agricoltura grazie alle proprietà antiparassitarie e disinfettanti. Foglie di ortiche macerate, acqua con aglio e chiodi di garofano, tabacco e peperoncino sono prodotti totalmente naturali che allontanano rapidamente gran parte dei parassiti.
Un altro rimedio del tutto naturale, anche se un po’ più complicato, è quello di cercare di portare sulle proprie piante diverse coccinelle, che provvederanno ad eliminare i parassiti e a liberare completamente la pianta da questi ospiti fastidiosi.