Principali differenze tra Burraco internazionale e italiano

    0
    473

    Ha visto la luce in Uruguay nei primi anni ‘40 e, ad oggi, è ancora uno dei giochi di carte più amato, praticato e conosciuto. Si tratta del Burraco, un passatempo ludico e istruttivo allo stesso tempo, che si gioca usando due mazzi di 54 carte ciascuno, con quattro jolly, per un totale di 108 carte, originatosi all’interno della famiglia della Pinnacola. Il nome Burraco, invece, deriva dal portoghese e vuol dire “Setaccio”, sintetizzando poi quello che è lo scopo di questo gioco di carte. In Italia, invece, il Burraco è arrivato soltanto intorno agli anni ’80 e come prima meta ha avuto, almeno all’inizio, la Puglia. In seguito, il gioco ha preso piene sempre più e in diverse zone d’Italia e del mondo, portando alla formazione di circoli e all’organizzazione di tornei di alto livello. Per intavolare una partita a Burraco, sarà necessario essere almeno in 4, formando 2 coppie oppure, se presenti più partecipanti, questi verranno suddivisi in squadre (Leggi anche: Burraco in 4 quanti mazzi di carte?). Essendo un gioco di grande successo, sia di respiro nazionale che internazionale, quando si gioca a livelli che trascendono i confini nazionali, si passa ad usare le regole del Burraco internazionale. Pertanto, si può notare come ci siano delle differenze tra il regolamento che disciplina il Burraco italiano e quello che soggiace al Burraco internazionale. Le differenze tra le due tipologie di regolamento sono sostanzialmente quattro. Infatti, a differenza del regolamento che disciplina il Burraco italiano, in quello internazionale: 1. Non si possono attingere le carte dagli “scarti”, se non si sono realizzate due condizioni essenziali: – aprire un nuovo gioco; – legare almeno una carta al gioco che è già in corso; 2. Non si possono realizzare le combinazioni, eccetto quelle costituite da un asso o da un tre; 3. Perché la smazzata possa dirsi completa, la squadra deve conseguire un Burraco puro; 4. Non è ammesso il Burraco semipuro. A partire da queste quattro importanti differenze tra il Burraco italiano ed internazionale, è possibile comprendere come usando la disciplina di carattere internazionale, la vittoria diventa conseguibile solo se la coppia studia un’attenta strategia, senza affidarsi alla fortuna o al caso. Infatti, per poter vincere sarà necessario mettere a punto una tattica di gioco, selezionare le carte su cui focalizzare l’attenzione e quelle da lasciar perdere, tentando di memorizzare le carte già uscite, quelle possedute dal compagno, così da incrementare le occasioni di vittoria. Pertanto, applicando il regolamento internazionale per il gioco del Burraco, sarà necessario sviluppare e poi affinare sempre più le proprie capacità di ragionamento perché, solo in questo modo, sarà più probabile battere gli avversari e conseguire la vittoria. Inoltre, per vincere quando viene applicato il regolamento internazionale nel Burraco, bisogna aver sviluppato un’ampia e precisa visione di gioco, insieme allo studio di una strategia congeniale, che favorisca anche la conservazione di un eccellente stato di concentrazione.