Chi vuole perdere peso ha sicuramente saputo che la pasta di grano duro classica sarebbe da sostituire con quella integrale. È un passaggio che aiuta moltissimo il corpo a stare meglio e introdurre meno carboidrati del solito, ma soprattutto più fibre e proteine. Chi inizia questo tipo di dieta però spesso ha difficoltà perché non riesce a gustare fino in fondo, sentendo la mancanza del gusto di quella classica. La pasta integrale è invece molto buona se si impara a condirla con i sughi giusti. Scegliere il sugo per la pasta è una faccenda molto seria non solo per il palato, ma anche per l’organismo: bilanciando gli alimenti è possibile fare un pasto completo e ricco di tutto quello che serve al corpo per i suoi normali processi quotidiani.
I condimenti che non stanno bene con la pasta integrale
Alcuni sughi non sono indicati per la pasta integrale perché il suo sapore non si combina benissimo. Iniziamo subito abolendo un sugo per la sta che andrebbe consumato raramente perché ricco di grassi e colesterolo. Si tratta della carbonara: uovo sbattuto, guanciale e formaggio sono ingredienti molto gustosi ma sono anche una bomba atomica per l’organismo. Inoltre, la pasta integrale alla carbonara non è un granché perciò meglio evitare. Anche sughi di carne non stanno bene con la pasta integrale. Per tale ragione, non è consigliabile fare le tagliatelle integrali al ragù, così gli affezionati alla tradizione tirano anche un sospiro di sollievo. Anche un sugo ai 4 formaggi non è la combinazione giusta per un piatto di pasta integrale.
I sughi che vanno bene con la pasta integrale
La pasta integrale è molto gustosa se viene condita con sughi a base di pomodoro. Qualsiasi sugo con il pomodoro è perfetto per un buon piatto unico di pasta integrale da consumare a mezzogiorno, senza introdurre troppi carboidrati e colesterolo. Una dieta sana si compone di un piatto di pasta al pomodoro e basilico, al pomodoro e olive oppure, che chi ha molta fame, anche all’amatriciana, cioè con il pomodoro e il guanciale.
Tutti i sughi con verdure sono perfetti in abbinamento con la pasta integrale che è tra i migliori prodotti per dimagrire che vengono consigliati anche dai nutrizionisti. Infatti, un sugo di melanzane è perfetto con la pasta integrale, che si accompagna bene a qualsiasi tipo di verdura saltata. Anche i sughi come i pesti sono perfetti per condire la pasta integrale che aiuta a stare in forma, evitando eccessivi carboidrati. Un altro vantaggio che la posta integrale ha è il suo basso indice glicemico che la rende adatta anche a è diabetico. Si può provare a condire la pasta integrale perfetta per la dieta con il classico pesto alla genovese, cioè con basilico, oppure con il pesto alla trapanese, cioè coni pomodori secchi. Insomma, qualsiasi tipo di sugo pestato come quello con le erbe spontanee, la rucola, il finochietto o quello che si preferisce va bene con la pasta integrale; basta tenere da parte un po’ di acqua di cottura della pasta per allungare il pesto altrimenti diventa troppo pastoso.