Nessuno ha mai affermato che la gestione dei diversi tipi di manutenzioni sia facile perché bisogna calendarizzate gli interventi periodici ma anche rispondere tempestivamente guasto ed emergenza, evitando che peggiori ulteriormente la funzionalità dell’impianto tecnologico in uso. Altresì fondamentale tenere traccia di tutte le riparazioni e sostituzioni. Per prevedere un’adeguata manutenzione sugli impianti tecnologici bisogna anche monitorare le scadenze per quanto riguarda la sicurezza e, infine, gestire l’inventario. Vediamo nel dettaglio quali sono le diverse tipologie di manutenzione.
Manutenzione preventiva
Quando si parla di manutenzione preventiva, si fa riferimento a degli interventi programmati con cadenza periodica in base alle esigenze. Si tratta di manutenzioni dell’impianto tecnologico segnate sul calendario che comprendono la pulizia degli impianti, la sostituzione di parti usurate e molto altro ancora scopo di allungare la vita utile della macchina. La manutenzione è più efficace e anche più economica quando viene fissata per il momento giusto.
Manutenzione reattiva o d’emergenza
Nel momento in cui si richiede assistenza per risolvere un guasto, si tratta di manutenzione reattiva. Questa può anche essere definita come manutenzione d’emergenza perché serve proprio nel momento in cui sorge una problematica che non era prevedibile. Di solito, investendo in una buona manutenzione periodica, non dovrebbero esserci guasti gravi improvvisi. Grazie a un intervento tempestivo per assicurare il migliore dei risultati e il minore impatto sull’impianto.
Manutenzione migliorativa
È tutto normale che con il passare del tempo un impianto industriale ad alta tecnologia venga superato dalle tecnologie più avanzate e innovative sul mercato. Se un impianto risultasse obsoleto, è possibile prevedere degli interventi di manutenzione migliorativa che hanno lo scopo di modernizzare l’impianto e ottimizzarlo.
Manutenzione predittiva
Si parla invece di manutenzione predittiva per indicare delle operazioni assai diverse. Tecnici analizzano le condizioni attuali per prevedere ogni tipo di problematica futura. L’analisi si focalizza sulle criticità per prevedere soluzioni adeguate. Studiando le caratteristiche del macchinario e i gatti passati, è possibile prevedere quali saranno i problemi che si presenteranno in futuro, con lo scopo di porvi rimedio prima che si verifichino.