Il crowdfunding immobiliare è considerato un must per chi vuole investire con successo in questo settore ed è utile dunque avere un’idea delle migliori piattaforme di crowdfunding real estate. In questa guida ci occupiamo di segnalare e di descrivere brevemente le migliori piattaforme in Italia, con le quali è possibile impegnarsi in investimenti immobiliari online ed iniziare a guadagnare anche senza disporre di un capitale elevato.
Walliance.
Partiamo dalla piattaforma Walliance, classificata tra le piattaforme di equity crowdfunding immobiliare. Per iniziare ad investire è sufficiente effettuare la registrazione gratuita e visionare i progetti disponibili. Per ciascun progetto sono forniti tutti i dettagli necessari, ma è anche possibile contattare l’ideatore del progetto se si desiderano ulteriori informazioni. L’investimento minimo previsto da questa piattaforma è di 500 euro ed il contribuito dei diversi investitori servirà per raggiungere la cifra fissata all’apertura della campagna di raccolta fondi. Segnaliamo che oltre alla cifra massima da raggiungere, per ogni campagna viene fissata anche una cifra minima, alla quale il progetto viene comunque avviato, sebbene la campagna non abbia fornito l’ammontare totale sperato. Trattandosi di una piattaforma di equity crowdfunding tutti gli investitori riceveranno delle quote societarie, il cui ammontare dipende da qual è il capitale che è stato investito nel progetto.
Un’altra delle migliori piattaforme di crowdfunding real estate è sicuramente Crowdestate. Nata in Estonia nel 2014, questa società è cresciuta rapidamente e nel maggio 2018 è sbarcata anche in Italia. Anche in questo caso l’investimento è molto semplice, basta effettuare la registrazione gratuita e scegliere il progetto che si preferisce. L’investimento minimo richiesto è più basso rispetto alla piattaforma precedente ed ammonta a soli 100 euro. Anche il meccanismo di guadagno è differente: non si avranno in questo caso delle quote societarie, ma si guadagnerà con gli immobili a reddito. Qualsiasi guadagno proveniente dall’immobile sarà suddiviso tra coloro che hanno investito nel progetto, in maniera proporzionale rispetto alla cifra investita da ciascun partecipante. Non tutti i progetti sottoposti alla piattaforma sono inseriti tra quelli approvati. Lo staff è composto da attenti analisti, che attraverso il processo di due diligence danno la loro approvazione in media al 5% dei progetti sottoposti a verifica.
Housers
La piattaforma Housers è stata fondata in spagna, ma si è poi espansa anche in Italia, aprendo i suoi uffici a Milano. Si tratta di una società che opera con il lending crowdfunding e che mette a disposizione dei suoi clienti tre opzioni di investimento.
Scopriamo insieme quali sono le possibilità di investimento offerte da questa piattaforma, inserita nella lista delle migliori piattaforme di crowdfunding real estate nel nostro paese a nel mondo.
- Tasso Fisso
Si presta il proprio denaro a società che operano nel settore immobiliare e si concorda il tasso di interesse con il quale la somma sarà restituita. Si tratta di investimenti a medio termine, il prestito solitamente dura 1-3 anni. La restituzione della somma avviene al termine del periodo.
- Risparmio
Si tratta in questo caso di un investimento a lungo termine, della durata di 5-10 anni. Si investe il proprio denaro su immobili a reddito e si guadagna dunque con gli affitti provenienti dallo stesso immobili. Il guadagno maturato viene inviato mensilmente.
- Investimento
Si offre il proprio denaro per raggiungere la liquidità necessaria per acquistare un immobile, per costruire un edificio o per effettuare progetti di ristrutturazione. Il guadagno deriva in questo caso dalla successiva vendita dell’immobile e dalla plusvalenza che viene generata, che sarà suddivisa proporzionalmente tra tutti gli investitori.