Il selenio riesce a rafforzare le unghie e i capelli? Scopriamolo insieme

    0
    432

    Quando parliamo di selenio facciamo riferimento ad un sale minerale che allo stato puro è abbastanza raro e che a livello industriale viene ricavato durante il processo di raffinazione. Si tratta di una sostanza particolarmente versatile capace di apportare diversi benefici all’organismo.

    In particolare il selenio è molto utile per proteggere e rafforzare le difese immunitarie e per la salute della ghiandola tiroide. Esiste un fabbisogno giornaliero di selenio ed in caso di carenza o eccedenza di questo sale minerale è possibile andare incontro a delle conseguenze dannose per la salute.

    Tra le sue svariate funzioni è bene ricordare che il selenio è una sostanza ottima per rafforzare la salute delle unghie e dei capelli in quanto svolge un’azione di tipo ricostituente e pertanto contribuisce al processo di ricostituzione delle parti di unghie e di capelli che risultano danneggiate.

    Selenio: che cos’è

    Il selenio è un oligominerale essenziale, molto importante per il generale benessere dell’organismo. Questo viene assorbito attraverso il cibo e pertanto grazie ad un regime alimentare corretto che consente di immagazzinare circa dai 13 ai 30 milligrammi giornalieri di selenio.

    Le principali funzioni del selenio sono rafforzare il sistema immunitario e prevenire i danni alle cellule. Così come lo iodio, il selenio è una sostanza in grado di produrre ormoni tiroidei, grazie ai quali vengono mantenute attive le funzioni del sistema nervoso.

    Il selenio riveste un ruolo particolarmente importante anche a livello del fegato e del pancreas in quanto senza di esso questi due organi non sarebbero capaci di assolvere alle loro normali funzioni digestive.

    In quali cibi trovare il selenio

    Per godere di un buono stato di salute è molto importante assumere regolarmente delle corrette quantità di selenio. Secondo alcuni studi una donna in età adulta dovrebbe consumare circa 60 microgrammi di selenio al giorno mentre un uomo adulto all’incirca 70 microgrammi.

    Il selenio può essere regolarmente assunto attraverso una dieta corretta ed equilibrata in quanto contenuto in molti alimenti di origine vegetale o animale. Per quanto riguarda gli alimenti di origine vegetale è importante dire che la quantità di selenio varia a seconda del luogo in cui il prodotto è stato coltivato.

    Gli alimenti che contengono le più elevate quantità di selenio sono la noce del Brasile e la noce di cocco, ma ve ne sono anche molti altri di più facile reperibilità come le uova, il formaggio svizzero, la crusca di grano, il tonno, i fagioli bianchi oppure i cavoletti di Bruxelles.

    Qualora una dieta corretta ed equilibrata non dovesse essere sufficiente per assumere delle dosi adeguate di selenio allora è possibile fare uso di integratori alimentari a base di selenio, prodotti la cui funzionalità è variabile da soggetto a soggetto e da non intendersi mai come sostitutivi della dieta.