I Rolex come le auto: le procedure di revisione

0
425

I Rolex sono orologi prestigiosi considerati beni di lusso. Avere un Rolex al polso vuol dire appartenere a un gruppo di utenza elevata, vuol dire potersi permettere spese astronomiche e lussi di ogni tipo. Certo c’è chi non è interessato ad appartenere a questa cerchia ristretta di utilizzatori e preferisce l’acquisto di rolex usati a Milano. Ma una cosa è certa: i Rolex sono l’oggetto del desiderio di molte persone.

 

Gli orologi Rolex sono assemblati secondo precisi standard e sottoposti a vari test prima della loro messa in vendita sul mercato, proprio come le auto. E come le auto anche i Rolex devono sottostare a una revisione periodica. Sappiamo bene che ogni 2 anni per legge dobbiamo portare la nostra auto in un centro specializzato. Per i Rolex è più o meno la stessa cosa. Questa questione può lasciare sorpresi molti degli utenti interessati all’acquisto di un Rolex. Ma non ci si deve preoccupare: si tratta di procedure perfettamente nella norma.

 

L’orologio Rolex dovrà essere portato in un laboratorio di assistenza specializzata. Le procedure di revisione serviranno a tutelarne il valore. Scopriamo in cosa consiste esattamente la revisione dei Rolex.

 

La revisione di un Rolex

 

La revisione di un Rolex deve essere fatta ogni 5 anni. Le procedure servono per mantere l’integrità dell’orologio e preservare il suo funzionamento a lungo termine. Le varie fasi di revisione si occupano del controllo di ogni parte del meccanismo interno dell’orologio e del rivestimento esterno.

 

La revisioneprevede lo smontaggio dell’orologio dividendo il bracciale dalla cassa, che viene disassemblata. Si procede quindi nell’ordine con la pulizia e il controllo del movimento. Il meccanismo interno del Rolex viene completamente disassemblato e tutte le parti vengono lubrificate ai fini la riduzione degli attriti. Il meccanismo viene quindi riassemblato e regolato con il bilancere.

 

Si prosegue occupandosi delle componenti esterne. Cassa e del bracciale vengono puliti, ispezionati, lucidati e satinati. Seguono la prova di impermeabilità e, in ultimo, un controllo generale dell’orologio appena revisionato.

 

Le procedure di revisione terminano e il proprietario viene quindi contattato per la riconsegna del Rolex revisionato.