Guida all’acquisto del tuo robot tagliaerba

0
993

Sei stufo di passare il weekend a tagliare l’erba del prato? Il tuo giardino è diventato una giungla? Se anche a te stressa particolarmente prenderti cura del tuo giardino, passa immediatamente al robot taglia erba e no dovrai più spingere quello tradizionale per tutta la lunghezza e larghezza del prato. Segui anche tu questa pratica guida all acquisto per il robot tagliaerba e troverai la soluzioni che fa al caso tuo.

  • Aderenza al terreno

Un buon tagliaerba robotico è in grado di assecondare la conformazione del terreno ed seguire un lavoro impeccabile anche quando si tratta di un prato in pendenza o con degli avvallamenti. L’aderenza al terreno si valuta controllando le ruote del robot che saranno larghe e spesse.

  • Autonomia e tempo di ricarica

Un buon robot tagliaerba deve riuscire a completare il lavoro di sfalcio dell’erba con una carica sola. Scegli quindi un elettrodomestico con una buona autonomia. Tieni comunque presente che se si dovesse scarica, questo torna da solo alla sua stazione di ricarica e riprendere il lavoro non appena ha ristabilito le energie.

  • Possibilità di programmare e controllare da distanza

Un buon tagliaerba che risponde alle tue esigenze è quello che è programmabile, puoi impostare quando il robot deve azionarsi così non devi nemmeno esser presente in casa per farlo partire. Scegli la fascia oraria che più ti aggrada e il robot fa tutto da solo. inoltre, alcuni modelli sono addirittura programmabili con lo smartphone così lo comandi ovunque tu sia.

  • Sicurezza

Molte persone chiedono se chi ha bambini piccoli e animali domestici può avere ugualmente un robot tagliaerba. La risposta è ovviamente sì perché non c’è rischio che i bambini lo azionino inavvertitamente, basta insieme un codice che blocca l’avvio del tagliaerba, che comunque ha le lame nella parte sottostante e non davanti così da non dover ferire. Se il robot rileva un ostacolo, come può essere il cucciolo di casa, si sposta e lo evita.