Oggi parliamo di quotazione diamanti, cioè il valore d’investimento di questa splendida pietra preziosa molto rara. Pensate che queste pietre che oggi vengono usate si sono formate miliardi di anni fa. Circa 350 tonnellate sono state estratte fino a oggi e solo il 50% è arrivato in gioielleria. E’ importante capire sia quanto vale, sia qual è il prezzo e anche la classificazione. Esistono 5 caratteristiche essenziali e le illustro in questo articolo!
- Peso: il peso del diamante si calcola in carati. Un termine che un po’ tutti hanno sentito, non importa essere esperti nel settore degli investimenti sulle pietre preziose. Il carato viene indicato con la sigla ct e un carato corrisponde a 0,200 grammi. La quotazione in borsa è fatta sul centesimo di carato.
- Colore: il colore è una caratteristica fondamentale nel settore delle quotazioni dei diamanti. Il prezzo viene stabilitotenendo in considerazione il colore. Solo quelli trasparenti infatti sono contemplati e tutti gli altri tipi no.
- Purezza: la purezza è una caratteristica importante quando si parla di diamanti. Secondo le direttive internazionali, solo dopo che il diamante viene ingrandito di 10 volte rispetto alla sua dimensione reale può essere stabilita la purezza. Solo le pietre IF, con purezza di lente, possono essere usate nel settore degli investimenti.
- Taglio: il diamante quando è estratto deve poi essere tagliato. Una pietra amata anche per le varie forme che può prendere. Quello rotondo a brillante comunque ha il riconoscimento mondiale. Deve avere 57 faccette più un’altra faccetta all’apice. Deve essere un taglio excellent, very good e good.
- Certificato: importantissimo il certificato di garanzia. Ogni diamante deve possederlo. E’ valido in tutto il mondo. I diamanti che vengono usati nel settore dell’investimento devono essere valutati in base alle direttive internazionali, cioè dagli istituti gemmologi. Sono loro che garantiscono che la pietra è vera.
La quotazione dei diamanti è fatta in dollari americani, che è anche la valuta internazionale di riferimento.