Cosa visitare a Piacenza

0
1095

Piacenza è una città veramente affascinante. Sorge proprio sulla via Francigena e si colloca in un punto strategico al confine tra l’Emilia Romagna e la Lombardia. Ma cosa visitare a Piacenza? Se avete la fortuna di trascorrere qualche giorno in questa deliziosa cittadina, ecco alcuni itinerari che non dovete lasciarvi sfuggire assolutamente. Partiamo con il Duomo e Piazza dei Cavalli. La prima è una chiesa veramente antica: basti pensare che i portali e le architravi risalgono al 1100 d.C! La sua cupola è un capolavoro affrescato dal Guercino e sicuramente vale la pena farci una visita. Il Campanile del 1333 poi, è un altro grande protagonista della città: dalla sua vetta si può ammirare un delizioso angelo segnavento. Non molto distante dal Duomo, si trova l’affascinante piazza dei Cavalli, che potrebbe essere definita come l’anima pulsante di Piacenza. Qui è sempre animato da cittadini e turisti che vengono ad ammirare – magari sorseggiando un buon caffè – le due statue equestri dei Farnese da cui la piazza prende il nome. Si tratta di due statue realizzate nel 1600 da Francesco Mochi e sorgono proprio davanti ad un altro simbolo della città, il Gotico (un bellissimo palazzo di marmo e cotto che è rimasto incompiuto ma che viene aperto al pubblico solo in occasioni di grandi eventi o manifestazioni particolari). Tra le cose da visitare a Piacenza, ci sono certamente i Musei e la Galleria Ricci Oddi. Quest’ultima è una galleria d’arte moderna e conserva al suo interno alcune delle collezioni d’arte tra le più ricche in Italia. La storia che c’è dietro questa galleria è anch’essa molto affascinante: nei primi anni ’40 del Novecento, un nobile piacentino appassionato d’arte – Giuseppe Ricci Oddi – divenne uno dei collezionisti italiani più stimati del suo tempo. Ma a un certo punto, proprio per lo spirito gentile che lo contraddistingueva, decise di domare tutto alla sua città, costruendo a sue spese il museo che ancora oggi ospita le opere che una volta appartenevano a lui e oggi possono essere ammirate da tutti. Le cinque istituzioni museali di Piacenza sono il Museo della Cattedrale, il Museo civico di Storia naturale, i Musei civici di Palazzo Farnese, la Galleria e il Collegio Alberoni (all’interno del quale si può ammirare una bellissima opera di Antonello da Messina) e infine, la già citata Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Credits: eventi Piacenza.