Come scoprire la finta malattia: i trucchi migliori

0
1280

La finta malattia è una pratica fraudolenta che diversi dipendenti, sia pubblici che privati, mettono in atto. Si tratta di inviare il regolare certificato di malattia, ma poi non rispettare le fasce orarie definiti dalla legge in vigore e fare tutt’altro. ci sono diverse persone che usano la malattia dal lavoro per allungare le vacanze o anche per svolgere una seconda attività professionale. Si tratta, in ogni caso, di un illecito punibile per legge. Per trovare i trasgressori, ci si deve affidare al medico del lavoro che però non sempre riesce a verificare tutte le denunce arrivate dei datori di lavoro. Per questo motivo, in molti si affidano a un valido investigatore privato Milano che raccoglie prove fotografie e non solo di ogni trasgressione.

Come scoprire la finta malattia

Ci sono diversi modi per capire se un dipendete usa la finta malattia o no. Il consiglio è di segnare sul calderaio, sia cartaceo che digitale sul computer, le malattie che ogni dipendente invia con un colore diverso. Devono destare sospetti quelle malattie che arrivano puntuali al rientro del periodo di chiusura dell’azienda, dopo le ferie del singolo dipendente o anche a ridosso del fine settimana.

Dopo le vacanze

Un investigatore privato Milano si insospettirebbe se un dipendente invia il certificato di malattia dopo le sue ferie. Il giorno di rientro dalle ferie per un singolo può esser il momento perfetto per inviare il certificato. Diverse persone lo fanno regolarmente per poter allungare il periodo di vacanza.

Dopo il periodo di chiusura dell’azienda

Chi ha un comportamento scorretto di questo tipo tende a inviare il certificato anche dopo la riapertura dell’azienda dopo il periodi di chiusura, come quello per le vacanze di Natale o per ferragosto.

A ridosso del weekend

È sospetto se un dipendente, guarda caso, si ammala sempre il venerdì o il lunedì, i giorni a ridosso del weekend. È un modo per allungare il weekend e fare più giorni possibili a casa dal lavoro.