Il lavoro in campagna, nel verde o nel proprio giardino domestico, è un’attività piacevole, rilassante , che da molte soddisfazioni ma che comporta anche molta fatica. Il giardinaggio può infatti essere un’attività faticosa, che vede il nostro corpo sottoposto a continui sforzi. Certo però quando abbiamo gli strumenti giusti possiamo ridurre la stanchezza della metà.
Quando si lavora nel verde, nel mezzo di un appezzamento di terreno che possa essere il proprio prato o il proprio giardino, un attrezzo che non può mancare è quello della carriola. Usare una carriola significa adoperarsi nella maniera più comoda per trasportare al macero ramaglia e sfalcio.
Uno strumento come la carriola è molto utile anche per spostare ad esempio il raccolto della frutta, per distribuire la torba e lo stallatico, per trasportare strumenti utili a bagnare il prato. Certamente nella carriola possiamo distribuire anche un consistente numero di attrezzi ingombranti ma sempre utili a sistemare il nostro giardino.
Certo molte volte il carico di strumenti che disponiamo da portare sulla carriola supera le capacità della nostra forza per cui ci troviamo in difficoltà nello spingerla. Per risolvere questo problema il commercio e le moderne tecnologie ci hanno dato una mano mettendo sul mercato le cariole elettriche.
Potete dare un’occhiata alle carriole elettriche vendute su centroverderovigo.com per capire di cosa stiamo parlando. Ma come scegliere una carriola elettrica?
Scegliere una carriola elettrica valutando il terreno
Per scegliere una carriola elettrica dobbiamo valutare il terreno su cui ci dobbiamo spostarci. Certamente spingere a mano una carriola su un terreno mal messo può essere davvero una fatica immensa.
Una carriola elettrica è lo strumento ideale in grado di affrontare agevolmente il percorso su un terreno in condizioni avverse per esempio con avallamenti e dislivelli, sabbioso e fangoso, in pendenza.
La presenza di un motore migliora la capacità di movimento sul terreno. Una carriola elettrica motorizzata permette di fare dei viaggi pesanti senza particolari difficoltà, affrontando le pendenze con ruote capaci di aggrapparsi solidamente al terreno, evitando che la carriola possa slittare o ribaltarsi e con essa il suo contenuto.
Scegliere una carriola elettrica valutando capacità, scarico e struttura
Altri parametri utili al nostro orientamento nella scelta di una carriola elettrica sono la capacità di carico della vasca e la semplicità di scarico quando trasportiamo un agglomerato compatto che andrebbe preso e spostato tutto insieme. In questo caso bisogna scegliere un sistema di ribaltamento del cassone motorizzato o manuale.
Non dobbiamo mancare poi di valutare la struttura della nostra carriola elettrica. Questa deve avere due caratteristiche indispensabili: essere robusta ma essere anche leggera e maneggevole. Gli elementi utili a controllare la qualità di una carriola elettrica sono quelli maggiormente soggetti alle sollecitazioni.
Le ruote della nostra carriola elettrica devono essere grandi e resistenti, preferibilmente in acciaio. La vasca deve essere resistente agli urti. La parte portante deve essere anch’essa fatta in acciaio come le ruote.