Negli ultimi anni si è visto Di funerali organizzati con cremazione come metodo di sepoltura scelto invece della classica informazione o tumulazione nella tomba di famiglia. Potrebbe essere utile spiegare con precisione come si svolge un funerale quando si sceglie la cremazione poiché ci sono alcune parti che discostano.
Sebbene alcune parti del funerale con cremazione siano differenti, altre invece sono identiche. Infatti, il corpo viene essere comunque prepara presso la camera ardente. Il corpo viene sistemato quella che viene chiamata una bara provvisoria. Di solito, questa cassa in legno realizzata in materiale poco pregiato come può essere il pino di seconda scelta, visto che non è questa verrà sepolta e conservata presso il cimitero.
Il giorno dei funerali la cassa viene trasportata in chiesa dagli addetti delle onoranze funebri Roma. La cerimonia come di consueto senza alcun tipo di differenza rispetto al solito. Infatti, il parroco benedice la bara con incenso e acqua santa.
Cosa succede alla fine della cerimonia
Una volta terminata la cerimonia, si presentano alcune differenze che nessuno sostanziali. Infatti, non ci si trasferisce immediatamente presso il cimitero come succede quando si sceglie la sepoltura classica (inumazione o tumulazione). Invece, il feretro viene ritirato dagli addetti delle onoranze funebri Roma che lo trasportano presso il forno crematorio.
Una volta che le ceneri sono pronte, vengono sistemate in un’urna. A differenza di quello che si crede, non è possibile conservare le ceneri in casa oppure disperse in un luogo significativo per la persona venuta a mancare. Anche l’urna con le ceneri deve essere conservata presso il cimitero.
Di solito, i familiari gli amici più stretti si recano presso il camposanto dove il prete si rende disponibile per dire alcune parole e impedire l’urna prima che venga riposta nelle apposite celle. Ovviamente, non c’è una una classica lapide ma viene affissa una targhetta che riporta gli stessi dati come la fotografia, il nome, il cognome, la data di nascita e di decesso della persona venuta a mancare.