Blog Avvocato Gianluca De Micheli su investimenti esteri

    0
    1039

    Investire all’estero può rivelarsi una mossa intelligente per il tuo business, per diversi motivi. Il primo è senza dubbio la possibilità di ottenere dei rendimenti sicuri e di accrescere la brand awareness della tua azienda, mentre il secondo (ma non meno importante) è quello di poter acquisire un punto di appoggio in un altro Paese. Ne abbiamo parlato con i ragazzi del blog dell’Avv. Gianluca De Micheli: su questo blog, infatti, abbiamo trovato diversi approfondimenti sugli investimenti all’estero per il nuovo business da condividere con voi lettori.

     

    I consigli del Governo per le PMI

    Oltre a diversificare il tuo portfolio, se sei un cittadino privato e decidi di effettuare degli investimenti all’estero, potresti anche ottenere vantaggi e benefici, come ad esempio la cittadinanza. Ricordiamo però che si tratta di un’operazione non esente da rischi, visto che non sono rari i casi di individui truffaldini che, millantando opportunità di investimenti internazionali, arrivano a intascare milioni di euro da parte degli investitori per poi sparire nel nulla (abbiamo più volte parlato dei rischi degli investimenti sul nostro blog).

    Per evitare questo tipo di inconvenienti, il Governo Italiano ha elaborato alcune soluzioni, molte delle quali dedicate anche alle PMI, che non solo proteggono la tua impresa dai criminali internazionali, ma ti permettono anche di assicurare i tuoi investimenti in società controllate all’estero e di non andare incontro a perdite a causa di eventi di natura politica.

     

    Perché investire all’estero è vantaggioso?

    Prima di vedere più da vicino queste soluzioni, sul blog dell’Avv. Gianluca De Micheli abbiamo individuato 5 buoni motivi per investire all’estero – malgrado le tante incertezze ancora presenti a livello globale, gli investimenti internazionali nella maggior parte dei casi possono rivelarsi più vantaggiosi rispetto a quelli nazionali:

    • Gli investimenti esteri, diversamente da quelli nazionali, spalancano un mondo di opportunità finanziarie, fiscali e di stile di vita;
    • Spesso gli investitori che decidono di investire il proprio denaro in un Paese estero possono beneficiare di numerosi incentivi fiscali, che rendono l’investimento vantaggioso;
    • Permettono una diversificazione del proprio portafoglio;
    • Se lavori nel commercio o nell’industria, e decidi di investire all’estero, potresti ottenere delle sovvenzioni molto generose;
    • Ti piacerebbe richiedere la cittadinanza di un altro paese per poter avere più facilmente l’accesso ad alcuni benefici offerti alle aziende? Bene, se investi nel paese di cui ti interessa ottenere la cittadinanza, potresti beneficiare di un processo accelerato;

     

    Investimenti internazionali per imprenditori italiani: come iniziare

    Se sei il titolare di un’impresa con sede in Italia e vuoi iniziare a investire all’estero, la prima cosa da fare è quella di entrare in contatto con SACE SIMEST, una realtà che è stata approvata anche dal Governo Italiano e che propone numerose soluzioni per investire in modo sicuro e garantito all’estero.

    Questa società, oltre ad offrire molte soluzioni dedicate alle Piccole Medie Imprese (PMI), protegge le aziende che si affidano ad essa dagli atti espropriativi, dalla guerra e dai disordini civili e, inoltre, assicura anche il mancato guadagno in caso di temporanea interruzione dell’attività produttiva a causa di conflitti o di altri eventi internazionali di forza maggiore. Per avere maggiori informazioni, puoi contattarla al numero verde 800 269 264 oppure compilare il modulo che trovi qui.

     

    A proposito dell’Avvocato Gianluca De Micheli

    Gianluca De Micheli è un Avvocato del foro di Roma, specializzato in crisi d’impresa e risanamenti aziendali, con precedente esperienza professionale nel corpo della Guardia di Finanza. In materia di Diritto societario e tributario, l’Avvocato Gianluca De Micheli offre assistenza legale per la costituzione, la governance, il controllo, lo scioglimento e la liquidazione delle società, la responsabilità amministrativa degli enti, i rapporti patrimoniali fra soci, le operazioni societarie straordinarie e la gestione della crisi di impresa.