Aumenti carburante: sale ancora il prezzo alla pompa di benzina

0
399

Come a ogni inizio anno, arrivano aumenti di gas, benzina ed elettricità a svuotare le tasche delle famiglie. È un po’ come “ passare dal via” nel gioco del monopoli al contrario invece di tirare una bella banconota, questa viene sottratta. Se tutto ciò non fosse già una brutta notiziai, c’è di peggio!

Quest’anno la situazione è peggiore rispetto agli anni precedenti. Un po’ per la situazione sanitaria, un po’ per altri fattori legati anche alla geopolitica, il costo della materie prime hanno raggiunto livelli indicibili. Le associazioni dei consumatori sono preoccupate perché si parla di costi delle bollette e del carburante che peseranno molto, tanto da dimezzare il potere di acquisto della famiglie. Ovviamente, lo stesso vale per le imprese che dopo un periodo difficilissimo di chiusure, non vedono ancora la luce.

I tanto annunciati aiuti da parte del governo tardano ad arrivare e comunque saranno temporanei, lasciando il peso degli aumenti ai cittadini. Se già prima il costo della benzina alla stazione di rifornimento era molto alto, adesso è davvero proibitivo. Per questa ragione, molte persone stanno rinunciando all’uso dell’automobile. È di gran lunga preferibile tenere l’automobile in garage piuttosto che andare a far benzina alla pompa.

È la tendenza che secondo gli esperti andrà sempre più delibandosi. Le famiglie italiane si fanno due conti in tasca e diventa evidente che avere un’automobile di proprietà a cui dover far benzina è diventano un lusso. Molti non riescono a far fronte alle spese famigliari e devono decidere se pagare la bolletta della luce o fare rifornimento. Per tagliare le spese, si rinuncia sempre più spesso all’automobile di proprietà.

Sorge però il problema di come spostarsi in città quando serve. Se l’automobile resta in garage, si può fare affidamento sul servizio di noleggio auto con conducente privato che mette a disposizione un mezzo con il suo autista privato per andare dove andare: in città o anche fuori, come può essere l’aeroporto.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.ncc-roma.cloud