Come aprire un’azienda edile

0
1617

Come aprire un’azienda edile? Facendo riferimento al nostro Paese ecco dei suggerimenti utili al caso. Tuttavia non essendo commercialisti, i consigli che interessano le questioni amministrative e finanziarie non sono disponibili. Serve appunto un esperto del settore.

Lavorare nel settore edile può dimostrarsi una vera occasione. Vi sono infatti diverse agevolazioni che interessano questo campo lavorativo. Nella ristrutturazione come nel settore delle costruzioni sono disponibili vari sgravi fiscali.

Ma a chi ci possiamo rivolgere? Il portfolio infatti di un’azienda edile può includere sia aziende che privati. Tuttavia è possibile prendere dei lavori per la regione o il comune.

Molti sono gli aspetti che interessano l’argomento di oggi. Per esempio chi desidera aprire un’azienda edile ha bisogno di essere fermo e posato sulle sue decisioni. Una persona motivata che sa cosa vuole. Parliamo infatti di cercare clienti, partecipare a riunioni, cene di lavoro, possibili collaborazioni etc. Ma tornando al tema principale, ecco i consigli utili per aprire un’azienda edile.

Aprire un’azienda edile

Per aprire un’azienda edile ci sono dei requisiti da rispettare e delle leggi da seguire. Il primo passo è essere idoneo per la richiesta, quindi se precedentemente vi sono state vicende di fallimenti la domanda non viene accettata. Come qualunque aziende edile serve la partita IVA, oltre che alcune iscrizioni (Registro delle Imprese, INPS e INAIL).

Chiaramente come azienda edile è necessario un locale adatto alle funzioni da svolgere. Quindi, uno spazio da sfruttare per la rimessa dei mezzi di lavoro, la zona uffici, il magazzino dove sono depositati e conservati materiali e non solo. Ricordiamo anche che per legge servono dei requisiti importanti inerenti alla sicurezza e l’igiene.

Il locale è soggetto a controllo, dopodiché è possibile ottenere il certificato dell’ASL. Anche questo obbligatorio per legge. Naturalmente manca l’insegna, anche questa senza un permesso non è valida e quindi non la si può esporre. Inoltre ricordiamo che è da dichiarare al comune l’inizio di attività.

Ma non è tutto, sia i mezzi di lavoro che il personale hanno bisogno delle polizze assicurative per legge. Naturalmente per i veicoli ci sono delle spese da sostenere fisse perché devono risultare mezzi efficienti e sicuri per chiunque ne è alla guida. Serve anche un meccanico di fiducia per attutire un po’ le spese.

Ma il passo per aprire un’azienda edile non si compie senza prima essere anche inquadrati a livello fiscale. Le opzioni disponibili sono: impresa familiare, società, imprenditori idividuali e volendo anche in fanchising. Inoltre anche la possibilità di aprire un ufficio in città è piuttosto promettente per ottenere buona pubblicità.

Infine ma non per importanza, serve un buon venditore. Sia le attrezzature edili che il materiale devono essere ottime, altrimenti il lavoro svolto non è di qualità e rischio minore è quello di perdere il cliente in tali circostanze. Proprio parlando di qualità in merito al materiale e le attrezzature ricordiamo  che è possibile contattare l’azienda che si occupa attrezzature edili Valle Camonica.