Gli stand fieristici devono essere curati nel dettaglio. Sono un po’ il biglietto da visita della tua azienda. Non puoi accettare un’immagine sciatta e di bassa qualità. Hai bisogno di personale preparato, uno stand che rafforza la tua brand identity, un percorso mirato per la vendita o comunque per qualsiasi altra azione che desideri far svolgere ai tuoi potenziali clienti.
- Immagine coordinata: un’immagine coordinata sta alla base di tutto. Metti in mostra il logo aziendale, sfrutta i colori che da sempre vi hanno distinto. Sii originale ma senza per questo uscire dalla natura che avete creato per la vostra impresa.
- Preparazione: dietro uno stand devono esserci persone molto preparate, capaci di rispondere alle domande dei potenziali clienti. Devono risolvere dubbi, esporre i pregi del prodotto, saperlo insomma presentare al meglio delle sue capacità.
- Aspetto: il personale che si occupa di gestire il tuo stand deve essere di bell’aspetto. E’ importante infatti che le persone stesse rafforzino il concetto di cura al dettaglio.
- Creatività: devi essere creativo così da distinguerti dai tuoi concorrenti ed entrare in contatto invece con i clienti. Devi quindi ispirare, promuovere il prodotto sfruttando immagini di alta qualità. Prendi in considerazione anche di offrire un piccolo angolo caffè ai clienti. In questo modo le persone incuriosite si avvicinano, poi offri loro un caffè e hai la possibilità di conversare alcuni minuti in più. Minuti che, anche se non ti portassero alla vendita diretta, potrebbero portarti a ottenere il contatto della persona.
- Percorso coerente: prepara un percorso coerente all’interno del tuo stesso stand. In base allo spazio che hai a disposizione, struttura tutto in modo tale da incentivare la vendita o comunque un’azione importante. Possono aiutarti in questo anche le proiezioni multimediali.
- Percorsi formativi: puoi anche decidere di formare le persone che si occupano del tuo stand così da renderli completamente preparati sul percorso.